I PORTIERI da schierare
1° fascia
- Sommer (Salernitana-Inter)
Dopo l’errore clamoroso sulla conclusione di Bajrami, si è rifatto subito con una grande parata nel finale su Laurienté. Inoltre, dopo la prima sconfitta stagionale, Inzaghi sicuramente ripartirà dalle certezze difensive. Per i nerazzurri finora 2 trasferte, entrambe chiuse senza subire reti. La Salernitana invece, ha segnato 2 reti all’Arechi in 3 partite ed ha in rosa un ex pericoloso come Candreva e il reintegrato Dia, in ballottaggio con Jovane Cabral.
- Meret (Lecce-Napoli)
Tre reti incassate in tre trasferte, mentre il Lecce ha segnato la bellezza di 5 al Via del Mare. Tuttavia, se la vittoria contro l’Udinese non è stata un fuoco di paglia, i partenopei potrebbero trovare la seconda vittoria consecutiva in campionato e lasciarsi alle spalle le recenti polemiche.
- Rui Patricio (Roma-Frosinone)
I precedenti della Roma contro i ciociari e di Di Francesco contro la Roma, dovrebbero portare fortuna ai giallorossi. L’unica gara dell’Olimpico con Lukaku e Dybala in campo si è chiusa con il risultato di 7-0, seppur contro un Empoli che chiaramente ha remato contro il suo ormai ex allenatore Zanetti.
2° fascia
- Skorupski (Bologna-Empoli)
L’Empoli ha segnato una sola rete in campionato e nessuna in trasferta, mentre il Bologna, nell’ultima gara al Dall’Ara, è riuscito a fermare il Napoli sullo 0-0.
3° fascia
- Milinkovic-Savic (Torino-Verona)
Gara da under per gli amanti della statistica: il Toro ha subito un solo goal in tre partite casalinghe, quello di Lukaku, mentre il Verona ha segnato 1 sola rete nelle ultime 4 partite (0 nelle ultime 3).
- Silvestri (Udinese-Genoa)
La squadra di Gilardino ha chiuso in under 1.5 le tre trasferte finora disputate in questo campionato. Dai friulani, reduci dalle 4 reti incassate contro il Napoli, c’è da aspettarsi un po’ più di attenzione da parte del reparto difensivo.
I DIFENSORI da schierare
1° fascia
- Hernandez (Milan-Lazio)
Il francese è stato uno dei meno brillanti nella vittoriosa trasferta di Cagliari, ma ora ritrova una Lazio contro cui ha già firmato 2 goal e 1 assist.
- Dumfries (Salernitana-Inter)
L’esterno nerazzurro, dopo una stagione decisamente opaca, sembra essere tornato alla ribalta e viaggia ad una spaventosa fantamedia di 8.10, grazie ai 2 gol e 1 assist messi finora a referto. Tuttavia, occhio ad un possibile ballottaggio con Cuadrado.
Denzel Dumfries – All 14 Goals & Assists 2021/22 l HD 1080p
- Schuurs (Torino-Verona)
Lo scorso anno ha chiuso con una fantamedia di 6.19, quest’anno viaggia a 6.50 anche grazie alla sua prima rete in Serie A. Finora due sole insufficienze, entrambe da 5.5, una diventata 8.5 grazie al gol contro il Milan ed una per via dell’ammonizione contro la Lazio. Il Torino è una certezza in casa e Schuurs sembra essere particolarmente apprezzato dalla critica.
2° fascia
- Kristiansen (Bologna-Empoli)
Nelle due partite giocate al Dall’Ara si è guadagnato un 7+1 contro il Cagliari e un 6 contro il Napoli di Osimhen. Potrebbe rivelarsi una vera e propria garanzia; d’altronde, Thiago Motta sembra aver costruito una squadra molto organizzata, soprattutto tra le mura amiche.
- Parisi (Fiorentina-Cagliari)
Tre presenze con voto e nessuna sufficienza per chi ha deciso di schierarlo titolare al fantacalcio. Contro il Cagliari è candidato ad una maglia da titolare, vista l’indisponibilità di Biraghi.
- Toljan
Tra i peggiori dello scorso campionato, quest’anno ha decisamente cominciato con un piglio diverso: fantamedia di 6.25 e 2 assist. Inoltre, vicino al goal contro l’Inter.
3° fascia
- Terracciano (Torino-Verona)
È un classe 2003 e gioca come esterno di centrocampo tra le file dei gialloblu; nell’ultima uscita si è messo in mostra con una bella serpentina conclusa con tiro da fuori. La sua media è pari a 6,20. Da tenere d’occhio!
- Sazonov (Torino-Verona)
Subentrato al posto di Buongiorno contro la Lazio, il classe 2002 si è guadagnato la sufficienza nonostante la sconfitta.
Leggi anche i centrocampisti e gli attaccanti da schierare