Significato di combo e tricombo
Il termine combo, partendo dal gergo delle scommesse sportive, si è poi largamente diffuso tra i giovani, tanto che spesso capita di ascoltare frasi come “ Calcetto e birretta, combo perfetta!”. Questa parola non è altro che l’abbreviazione di combinazione e indica l’unione di due o più elementi che concorrono ad un unico risultato. Ad esempio, nella frase “Calcetto e birretta, combo perfetta” il risultato è una bella serata.
Nel mondo delle scommesse sportive invece, i pronostici con combo e tricombo si riferiscono all’avvenimento contemporaneo, rispettivamente di due e tre eventi, all’interno della stessa partita. La particolarità di questa tipologia di pronostico è che scommettendo su più eventi all’interno di uno stesso avvenimento, si ottiene un’unica quota.
Vantaggi e Svantaggi
Le scommesse in combo e tricombo hanno il vantaggio di presentare una quota molto più alta rispetto ai mercati classici. In più permettono di concentrarsi sullo studio di un solo evento o di un gruppo ristretto di eventi. Lo svantaggio è proprio nel rischio maggiore, in quanto la scommessa è vincente solo se tutte le previsioni si realizzano.
Esempi di pronostici combo e tricombo
Oltre ai principali bookmaker, anche le nuove piattaforme oggi sono in grado di offrire dei palinsesti molto ampi per questa tipologia di mercato. Andiamo adesso a vedere i principali mercati in combo e tricombo.
La combo 1X2+U/O 2.5
Questa combo unisce il pronostico sull’esito della partita (1X2) alla somma di reti realizzate da entrambe le squadre (U/O 2.5). In questo caso, lo scommettitore si impegna nel prevedere sia chi vincerà la partita sia se i goal complessivi del match supereranno o meno il parametro di 2.5. Esempio:
Partita: Inter – Spezia
Pronostico: 1+O 2.5
Esito partita: Inter – Spezia 3:0
Esito scommessa: vincente (in quanto l’Inter ha vinto e il numero di goal complessivi è stato superiore a 2).
La combo 1X2+GG/NG
Con questa combo oltre a prevedere l’esito, bisogna prevedere se entrambe le squadre segneranno almeno un goal oppure no. Esempio:
Partita: Torino – Lazio
Pronostico: X+NG
Esito partita: Torino – Lazio 0:0
Esito scommessa: vincente (il match è finito in pareggio e almeno una delle due squadre non ha segnato alcun goal)
La combo 1X2+MULTIGOL
Quando parliamo di questa combo, oltre a prevedere l’esito del match, bisogna prevedere il range di reti complessive nel match. Esempio:
Partita: Napoli – Monza
Pronostico: 1+Multigol 1-4
Esito partita: Napoli – Monza 4-0
Esito scommessa: vincente (il Napoli ha vinto e le reti complessive del match sono state 4).
1X2+GG/NG+U/O
In questa tricombo è necessario prevedere tre esiti all’interno della stessa partita. Esempio:
Partita: Fiorentina – Cremonese
Pronostico: 1+GG+O 2.5
Esito partita: Fiorentina – Cremonese 3-2
Esito scommessa: vincente (la Fiorentina ha vinto, entrambe le squadre hanno segnato e il numero di reti complessive è stato superiore a due)
Conclusioni
I pronostici in combo e tricombo sono più adatti per:
- chi è bravo nell’analisi pre-partita, tanto da poter prevedere più avvenimenti dello stesso match;
- chi segue con costanza una singola squadra (per esempio il tifoso);
- chi scommette in singola e cerca quote più elevate senza spostarsi su altri match, secondo lui più rischiosi