I PORTIERI da schierare
1° fascia
- SOMMER (Empoli-Inter)
L’estremo difensore nerazzurro ha subito finora un solo goal in campionato e sfida un Empoli che invece non ha ancora segnato. Inoltre, i precedenti dell’Inter al Castellani parlano di ben 9 “nogol casa” consecutivi! Gli unici dubbi, il possibile turnover causa Champions e il cambio panchina ad Empoli.
- PROVEDEL (Lazio-Monza)
La squadra di Sarri non sembra più quella dello scorso anno e i 7 goal subiti sono già troppi. Tuttavia, in casa contro un Monza che in attacco non vanta nessun uomo di spicco, Provedel può tornare ad abbassare la saracinesca. E dopo il goal all’Atletico, sarà di sicuro galvanizzato!
- RUI PATRICIO (Torino-Roma)
Il portiere giallorosso è reduce dal clean sheet contro l’Empoli e a Torino potrebbe ripetersi, visto l’atteggiamento che le squadre di Juric adottano contro le grandi. Radonjic è in grande spolvero, ma difficilmente si ripeterà per la terza gara di fila, mentre Zapata ha preso parte a 6 goal (4 reti e 2 assist) nelle ultime 10 partite in cui è sceso in campo contro i giallorossi.
2° fascia
- MUSSO (Atalanta-Cagliari)
La squadra di Gasperini non ha incassato reti nell’unica gara disputata in casa, mentre nelle tre trasferte ha incassato la bellezza di 5 reti. Anche se contro un Cagliari rimaneggiato in attacco, visti i precedenti, non sono da escludere possibili sorprese.
3° fascia
- SILVESTRI (Udinese-Fiorentina)
La squadra di Italiano ha un rendimento realizzativo spaventoso, nonostante Nzola e Beltran siano ancora a zero reti. Tuttavia, dopo 4 giornate scintillanti, la formazione viola potrebbe rifiatare. D’altronde, Sottil è uno che sa come imbrigliare un allenatore integralista del calibro di Italiano ed ora, è reduce anche da due 0-0 di fila.
I DIFENSORI da schierare
1° fascia
- DE VRIJ (Empoli-Inter)
Dopo 4 giornate viaggia ad una media voto pari a 6.5 e domenica contro l’Empoli dovrebbe tornare a giocare titolare. In alternativa, si può schierare al fantacalcio Pavard, sempre più vicino al debutto in Serie A, oppure Carlos Augusto che potrebbe avere a disposizione minuti importanti.
- DI LORENZO (Bologna-Napoli)
Il Napoli ha cambiato pelle con Garcia, ma Di Lorenzo no. Anche contro il Genoa, il capitano dei partenopei ha mostrato capacità di inserimento impressionanti, andando nuovamente vicinissimo al bonus. La fantamedia è pari a 7.88, forte di 1 goal e 2 assist in appena 4 giornate.
Giovanni Di Lorenzo 22/23 – Best Defence, Goals & Tackles | HD
- HERNANDEZ (Milan-Verona)
Contro l’Inter è stato inizialmente uno dei migliori, nonché l’unico a sfondare la difesa avversaria con una percussione solitaria. Nella ripresa però, è stato il peggiore in campo per diversi svarioni difensivi, compreso l’ingenuo fallo da rigore. Il piede è caldo e la voglia di rivincita tanta…
2° fascia
- GATTI (Sassuolo-Juventus)
Due 6.5 in pagella sembrano dimostrare la continuazione del trend apprezzato nel finale di stagione dello scorso anno. Se dovesse continuare così, Alex Sandro rischia davvero di scivolare definitivamente in panchina.
- MAZZOCCHI (Salernitana-Frosinone)
Contro il Torino si è rivisto finalmente in proiezione offensiva con un tiro da fuori, finito di poco a lato. Una rete manca dall’11esima giornata della stagione 2022/23, ma la difesa ballerina del Frosinone di Di Francesco potrebbe concedere parecchie occasioni per le ripartenze.
- N’DICKA (Torino-Roma)
L’esordio stagionale gli ha garantito un 6.5 in pagella. Tuttavia, ora è atteso da una sfida più impegnativa, quella contro il Torino, anche se al dire il vero, Zapata dovrebbe essere marcato da Llorente o Smalling.
3° fascia
- PONGRACIC (Lecce-Genoa)
Con la squalifica di Baschirotto sarà lui a dirigere la difesa salentina. I rischi però sono due: Retegui e la perdita di sicurezza del reparto.
- SCALVINI (Atalanta-Cagliari)
Ha vinto tutti i duelli con Nzola, ma ha perso il duello con Beltran che è costato il terzo goal della Viola. Per ora prestazioni altalenanti: due 6.5 e due 5 in pagella.
Leggi anche i centrocampisti e gli attaccanti da schierare