Definizione di scommessa 1X2
La scommessa 1X2 è una tipologia di giocata che consiste nel prevedere l’esito finale di una partita escludendo gli eventuali tempi supplementari. Ecco come funziona:
- “1” = vittoria della squadra casa;
- “2” = vittoria della squadra ospite;
- “X” = pareggio.
La scommessa 1X2 è la più classica delle giocate e sicuramente quella di più facile intuizione anche per i meno esperti del settore. Tuttavia, abbiamo ritenuto doveroso dare una chiara definizione della giocata, prima di andare a vedere nel dettaglio sia quali varianti sono disponibili sui principali bookmaker online, sia come fare un pronostico su questa tipologia di mercato.
Le varianti della scommessa “1X2”
Le varianti sono molto interessanti per gli scommettitori più attenti, in quanto permettono di adottare giocate alternative a quelle più classiche, riuscendo così ad ottenere quote decisamente più vantaggiose (sia più basse che più alte in base alla propria strategia).
1) Draw No Bet
La Draw No Bet è una delle novità più interessanti nel panorama delle scommesse sportive di cui abbiamo ampiamente parlato nella guida specificatamente dedicata, dove sono esposti, in modo semplice ed esaustivo, i relativi vantaggi e svantaggi della giocata.
Detto in breve, consiste in una giocata che prevede il rimborso della puntata in un caso su tre (nella sua versione classica, il rimborso è previsto in caso di parità).
Rispetto all’1X2 classico quindi, la draw no bet offre delle quote inferiori, ma in cambio, si hanno minori probabilità di perdere.
La DNB è consigliata agli scommettitori più conservativi e soprattutto nei pronostici delle partite molto equilibrate, dove le quote sono abbastanza alte per ciascuno dei tre segni giocabili.
Come fare un pronostico DNB?
Per fare un pronostico draw no bet sono utili:
- le statistiche sui segni fissi, in generale, casa e trasferta;
- le statistiche sulle doppie chance, in generale, casa e trasferta;
- i precedenti tra le squadre;
- i precedenti tra gli allenatori.
Sul piano tecnico-tattico, la draw no bet può essere utilizzata per le partite dove una delle due squadre non può assolutamente perdere, oppure nelle partite ad alta probabilità di pareggio, ma con una squadra che potrebbe vincere a sorpresa (in questo caso si scommetterebbe sulla X, con rimborso in caso di vittoria di una delle due squadre).
2) Parziale finale
Le scommesse parziali finali consistono nell’indovinare l’esito del primo tempo più l’esito finale del match. In alcuni casi, si tratta di giocate molto ambiziose, mentre in altri, possono essere sfruttate per ottenere una quota più elevata per la squadra nettamente favorita.
In alternativa, possono essere utilizzate quando si ha un’idea chiara dell’approccio alla partita da parte di una delle due squadre. Ad esempio, in alcuni casi può essere intuibile una partenza sprint per chiudere quanto prima la pratica, mentre in altri, è facile preventivare che le squadre possano sfruttare i primi 45’ per una fase di studio reciproco, prima di giocarsi il tutto per tutto nella seconda frazione di gioco. Vi dicono niente allenatori come Conte, Simeone e Mourinho, abituati a soffrire fino all’ultimo secondo?
Come fare un pronostico parziale finale?
Per fare un pronostico parziale finale servono:
- le statistiche sulla frequenza dell’esito primo tempo di ciascuna squadra;
- le statistiche sulla frequenza dell’esito finale* di ciascuna squadra;
*attenzione a non confondere l’esito finale con l’esito 2° tempo, il quale invece si riferisce alla sola seconda frazione di gioco senza tenere conto di quello successo nel primo tempo.
3) 1X2 con Handicap
La scommessa con handicap consiste nell’aggiungere uno o più goal fittizi ad una delle due squadre in campo, solitamente alla sfavorita.
Ad esempio, giocando l’ “1 con handicap”, l’esito della schedina è vincente se la squadra in casa vince almeno con due reti di scarto. In pratica, è come se la partita non iniziasse con il risultato di 0-0, bensì dallo 0-1. La giocata “X con handicap” invece, è vincente se la squadra favorita vince con un solo goal di scarto. Infatti, il goal fittizio che viene assegnato alla squadra avversaria, permette di raggiungere la situazione di parità.
La scommessa con handicap è consigliata agli scommettitori che preferiscono giocare sulle favorite anche quando le quote sono più basse. Infatti, lo scopo di questa tipologia di mercato è proprio quello di offrire delle quote significative anche per le partite sulla carta molto squilibrate. Inoltre, sono adatte a coloro che cercano pronostici a quota alta e che preferiscono lo studio delle favorite a giocate puramente statistiche quali gli under-over, i gol/nogol, i multigol ecc.
Come fare un pronostico con handicap?
Per fare un pronostico con handicap è necessaria un’analisi pre-partita molto accurata ed una conoscenza perfetta di entrambe le squadre in campo. Infatti, bisogna andare a spulciare in modo manuale tutti i risultati ottenuti dalle due compagini, in modo da poter vedere quante volte hanno vinto o perso con uno o più goal di scarto. Sul piano statistico invece, sono interessanti sia i precedenti tra le squadre che tra gli allenatori.
Come scegliere il bookmaker?
Il nostro consiglio è quello di fare, giornata per giornata, una comparazione attiva delle migliori quote disponibili sui palinsesti dei principali bookmaker online. D’altronde, la comparazione sui segni è una delle più rapide che si possono effettuare e che allo stesso tempo, permette di ottimizzare il moltiplicatore, sia in singola che in multipla. Inoltre, per sperimentare giocate alternative, come la draw no bet, può essere molto utile anche una comparazione dei bonus di benvenuto. Ad esempio:
